mercoledì 9 marzo 2022

APPELLO PER UNA SICUREZZA ALIMENTARE al 100% .





FOOD: SICUREZZA è SAFETY ma anche QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ .

FOOD: SECURITY Is SAFETY but also QUALITY and SOSTENIBILITY.

L’Autorità Europea sulla Sicurezza si impegni su “Qualità e Sostenibilità del Cibo”

Quasi vent'anni fa, il 13 dicembre 2003, l’Unione Europea assegnava a Parma l’EFSA, acronimo di European Food Safety Authority. L'Agenzia europea per la sicurezza alimentare era stata istituita   a seguito di una serie di crisi alimentari (Mucca pazza-Bse in primis), verificatesi dalla fine degli anni ‘90, come organismo indipendente di consulenza scientifica e  su forte pressione in particolare italiana nel 2000/2001 si fece riferimento al  principio di precauzione nella normativa europea per la sicurezza alimentare.

L'emergenza mucca pazza è stata uno spartiacque tra un modello di sviluppo dell’agroalimentare rivolto solo al contenimento dei costi ed uno attento alla qualità e alla sicurezza alimentare e alla trasparenza dell’informazione ai consumatori, alla tracciabilità, al benessere animale e al rispetto dell’ambiente.

L’Efsa si è concentrata sulla “safety” del cibo per evitare rischi sanitari ma sempre più opinione pubblica ,realtà dell’agroalimentare ed esperti chiedono di impegnarsi anche sulla qualità e la sostenibilità ecco perché chiediamo al Board dell’Autorità di “Allargare il proprio impegno anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione”

In linea con le raccomandazioni del Parlamento europeo sulla strategia Farm to Fork ( Dal produttore al consumatore) e dopo che il Consiglio si è già espresso sulla proposta della Commissione che, nell'ambito del Green Deal, mira a rendere più sostenibile l'intera filiera agroalimentare, riteniamo indispensabile l’impegno  dell'Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare per realizzare un “Centro di conoscenza scientifica” sui temi della Qualità alimentare come delineati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Un “Centro” di tecnici sulle tematiche previste dalla strategia per la Biodiversità “Farm to Fork” che prevede in particolare:

ridurre del 50% l'uso dei pesticidi chimici entro il 2030;

ridurre le perdite di nutrienti di almeno il 50%, garantendo nel contempo che non si verifichi un deterioramento della fertilità del suolo; in tal modo l'uso dei fertilizzanti sarà ridotto di almeno il 20% entro il 2030;

ridurre del 50% le vendite di antimicrobici per gli animali da allevamento e per l'acquacoltura entro il 2030;

destinare almeno il 25% della superficie agricola all'agricoltura biologica entro il 2030.

È anche urgente  puntare l'attenzione anche su altre tematiche: la tracciabilità, gli aspetti nutrizionali, salutistici e sensoriali che sono tutti fattori che concorrono a determinare la “qualità totale” dei prodotti.

Tutti aspetti ritenuti urgenti da cittadini, imprese serie e istituzioni trasparenti, per avviarci verso un sistema alimentare che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Dopo circa 20 anni occorre un upgrade dell’Autorità  allargando il proprio impegno ai tanti aspetti della qualità ,della tracciabilità e della certificazione per garantire tutti gli ambiti della sicurezza alimentare.

Nessun commento:

Posta un commento