mercoledì 15 febbraio 2023

M' Illumino di meno 19 a edizione

 



COMUNICATO STAMPA

 

VERDI AMBIENTE E SOCIETA’ ADERISCE

 ALLA 19a EDIZIONE DI M’ILLUMINO DI MENO

 

“Anche quest’anno l’associazione Verdi Ambiente e Società aderisce alla Giornata Nazionale Giornata Nazionale del Risparmio Energetico degli Stili di Vita Sostenibili, M’illumino di Meno.

La 19a edizione dedicata principalmente alla creazione delle Comunità Energetiche ci coinvolge ancora di più per l’impegno che VAS sta sostenendo su questo tema. La nostra rivista “Nuova Verde Ambiente” ha dedicato ampio spazio a interventi di tecnici che si sono messi a disposizione per la creazione di queste comunità, così come il nostro programma televisivo “Quo Vadis” in onda settimanalmente sull’emittente Teleambiente ha ospitato esponenti di queste Comunità.

VAS è impegnata con tutti i suoi soci alla riuscita di questa giornata anche promuovendo quei gesti previsti dal DECALOGO di M’ILLUMINO DI MENO”.

 

Stefano Zuppello – Presidente dell’associazione Verdi Ambiente e Società

 

Roma, 15 febbraio 2023

domenica 5 febbraio 2023

5 febbraio, giornata nazionale contro lo spreco alimentare: ognuno di noi può fare la differenza

 

 

 


“Un italiano spreca mediamente 75 grammi di cibo al giorno, più di mezzo kg a settimana, e oltre 27 kg ogni anno. Una quantità in diminuzione del 12% rispetto allo scorso anno, secondo i dati riportati dal report “Il caso Italia 2023” di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability.

Rispetto a due anni fa e a parità di budget destinato alla spesa alimentare, quasi 1 italiano su 3 presta attenzione alla riduzione del consumo di carne, e 4 italiani su 10 quando fanno la spesa ragionano sulla base di promozioni e offerte, ma anche della sostenibilità di produzione e consumo del cibo.

Notizie quindi abbastanza confortanti che avvicinano l'obiettivo Onu di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030.

Ognuno di noi ha il potere di promuovere il cambiamento.

Importantissime sono le azioni di recupero di cibo a fini solidali che molte associazioni promuovono in tutto il Paese.

Tantissime sono le azioni quotidiane che si possono fare. Verdi Ambiente e Società con la campagna MANGIASANO da anni è impegnata anche su questo. Promuovere azioni di recupero delle eccedenze alimentari, sostenere l’acquisto dei prodotti direttamente dai piccoli produttori e non nella “grande distribuzione” contribuendo a sviluppare programmi e attività di educazione alimentare per tutti, queste sono alcune delle azioni previste dalla campagna

Lo spreco alimentare rimane una aberrazione da sconfiggere”

 

Dichiarazione del Presidente dell’Associazione Verdi Ambiente e Società Stefano Zuppello

 

Roma,

lunedì 21 novembre 2022

COP 27: UNA DELUSIONE ANNUNCIATA

 


COP 27: UNA DELUSIONE ANNUNCIATA

Dichiarazione del Presidente dell’associazione Verdi Ambiente e Società, Stefano Zuppello

 

“È terminato ieri il vertice sul clima COP 27 e possiamo dire che c’è stata una forte delusione per i risultati raggiunti. L’applauso può andare esclusivamente all’accordo raggiunto per costituire un fondo “Loss&Damage” (chi è causa della crisi climatica paghi i danni che ne scaturiscono), ma è davvero un piccolo passo avanti rispetto a quanto si dovrebbe fare per contrastare davvero la crisi climatica che stiamo vivendo. Tra l’altro si dovrà fare molta attenzione che questo fondo venga costituito davvero e non sia l’ennesima frase scritta su carta.

Per il resto nessun passo in avanti è stato fatto per ridurre il riscaldamento globale fino all’1,5°% C.

Mentre la crisi climatica si fa sempre più grave, riteniamo gravissimo il non essere riusciti ad inserire nessuna clausola per l’eliminazione dei combustibili fossili. I Governi non sono riusciti a portare nessun avanzamento rispetto a quanto deciso a Glasgow.

L’Africa è tra i continenti in cui la crisi climatica è più evidente, con interi territori ormai in siccità da tanti mesi. I raccolti ormai inesistenti e la penuria di acqua mettono a rischio la vita di milioni di persone e la sopravvivenza di molte specie animali. Se questa doveva essere la COP Africana, il fallimento ci sembra ancora più grave.

Non possiamo arrenderci, i Governi di tutto il mondo devono sentire forte la voce di chi chiede atti concreti che contrastino la crisi climatica e le conseguenze che questa sta portando nella vita delle persone.

Giustizia climatica e giustizia sociale! Questa è la strada da praticare se vogliamo dare un futuro al nostro Pianeta!”

 

Roma, 21 novembre 2022

domenica 13 novembre 2022

Quo Vadis e Punto Salute 2 nuove trasmissioni a cura di V.A.S.


Nascono dalla collaborazione tra Verdi Ambiente e Società, TeleAmbiente ed Ecograffi la nuova produzione televisiva curata per la parte Salute-Ambiente e Gusto dalla nostra Redazione.

La possibile data di inzio , la fine di Novembre i primi di Dicembre. Si potrà vedere su Rete 7 in Piemonte-Liguria-Lombardia e Valle d’Aosta e sul canale 18 di Lazio ed Umbria,

Si parte quindi con 6 Regioni ma anche grazie alla difusione che la trasmissione avrà su tutti i social, satellite e streaming, si spera possa nel giro di pochi mesi ampliare la sua diffusione.

Per info e contatti scrivere alla nostra Redazione:

ecograffi@gmail.com

Guarda il promo