
Il Circolo V.A.S Torino Verde Ambiente e Società cura la pubblicazione di questo blog per informare sulle varie notizie ed iniziative. Collabora con l'Associazione Ecograffi.it V.A.S. opera con l'esclusivo intento del perseguimento di finalità di solidarietà sociale, di tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente e della salute. Per saperne di più o per iscriversi : VAS NAZIONALE cell. 3274010905, donazioni CF 97078560584 il nuovo sito www.verdiambientesocieta.it
venerdì 25 dicembre 2020
giovedì 24 dicembre 2020
LIFE - Un bando speciale per le ONG
Mentre mancano solo gli ultimi passaggi formali all’approvazione del nuovo programma LIFE, che, come gli altri programmi compresi nel nuovo quadro finanziario pluriennale, sarà operativo a partire dal 2021 (il 17 dicembre la presidenza del Consiglio dell’UE ha raggiunto un accordo politico con il Parlamento europeo sul programma Life post 2020, che lo conferma come programma fondamentale per l’attuazione della strategia per la biodiversità e in generale per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo) la Commissione, attraverso l’agenzia esecutiva per le PMI EASME, ha lanciato un bando speciale per progetti destinato alle ONG che operano nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima.
Molte di queste organizzazioni sono infatti state messe in grossa difficoltà economica dalla pandemia e stanno affrontando l’impossibilità di portare avanti le loro attività e quindi di dare il loro contributo a una transizione più giusta verso un futuro più sostenibile.
Il bando, che resterà aperto fino al 31 marzo, intende sostenere le capacità delle ONG di mobilitare e rafforzare la partecipazione della società civile e il suo contributo all'attuazione del Green Deal europeo, e per fare questo finanzierà le attività tipiche delle ONG quali: campagne di informazione, partecipazione a consultazioni pubbliche, cooperazione e costruzione di coalizioni con altre organizzazioni, elaborazione di position paper, conferenze, seminari, attività di formazione, azioni di sensibilizzazione e divulgazione, azioni volte alla creazione e al miglioramento di reti, scambi di buone pratiche, studi, analisi, attività di mappatura, azioni concrete di implementazione, mobilitazione e supporto di volontari, ecc.
Possono presentare proposte di progetto singole ONG senza scopo di lucro stabilite in uno Stato UE con una certa esperienza (devono essere registrate prima del 2018), che hanno subito perdite nel 2020.
Il bando beneficia di un budget di 12 milioni di euro e le sovvenzioni possono coprire fino al 60% dei costi ammissibili di progetto.
Informazioni più dettagliate nella scheda del bando.
Per illustrare le caratteristiche del bando è stato organizzato un Info day virtuale, in programma il 12 gennaio prossimo.
Data Pubblicazione: 18/12/2020
venerdì 18 dicembre 2020
Nuova presidenza per rilanciare l’impegno per i diritti ambientali e sociali-18.12.2020
VAS - Verdi Ambiente e Società:
Roma, 18 dicembre 2020 - Dopo aver indirizzato per quasi 30 anni di attività
l’associazione Verdi Ambiente e Società, Guido Pollice passa il testimone della
presidenza a Stefano Zuppello, confermando e rinnovando lo storico impegno sui
diritti ambientali e sociali della associazione.
“Verdi Ambiente e Società in questi anni è stata un punto
di riferimento per una moltitudine di persone, comitati ed associazioni locali
che si sono impegnate nei territori per i diritti ambientali e sociali, per
migliorare la qualità della vita – ha dichiarato
Guido Pollice - Le nostre Campagne Nazionali Bastamianto, Preveniamo
gli Incendi, Diritti al mare – Diritti del Mare, hanno contribuito a
evidenziare e risolvere molti casi di inquinamento, di abusi e di malaffare. Le
iniziative NO-OGM e Mangiasano sono riuscite a raggiungere
risultati concreti e aumentato la consapevolezza dei cittadini sul diritto ad
una alimentazione sana e sicura. Il “Premio Verde Ambiente” è diventato
una significativa occasione di riflessione sui temi propugnati dalla
associazione che ha visto la partecipazione di significative personalità, nei
campi dell’impegno impegno sociale e ambientale, del mondo scientifico,
politico, associativo e produttivo.
“Stefano Zuppello – ha
proseguito Pollice – è stato un socio fondatore
dell’Associazione ed è stato da me
proposto alla presidenza, oltre che per le sue capacità, come segno di
continuità ed innovazione di fronte all’emergere delle nuove sfide ambientali
che l’associazione deve affrontare. Continuerò a dare il mio sostegno e aiuto a
Stefano Zuppello e a tutta l’associazione affinché VAS continui ad essere punto
di riferimento per tante sensibilità ambientaliste del nostro paese”.
Il Consiglio Nazionale di VAS ha rinnovato le cariche
sociali eleggendo Stefano Zuppello Presidente, Sabrina Albanesi
Vicepresidente e Carla Tizzano Tesoriere; inoltre, nel Comitato Esecutivo
sono stati eletti: Pino Boccia, Rodolfo Bosi, Valentina Calicchia,
Maria Caramelli, Giorgio Diaferia, Ermete Ferraro, Edoardo
Fiorentino, Daniele Granara, Marianna Sturba. Invitato
permanente Guido Pollice, che da Presidente Onorario continuerà a dare
il suo apporto.
Stefano Zuppello ha dichiarato: “Ringrazio Guido
Pollice e tutti per la fiducia che hanno manifestato chiamandomi a questo
incarico impegnativo ed entusiasmante. Da circa un anno, a causa della
COVID-19, il mondo intero è entrato in una fase difficile, dove emergono ancora
più forti e pericolose le diseguaglianze sociali e la crisi climatica. La
convergenza tra le emergenze sanitarie, climatiche, sociali ed economiche
richiede una forte accelerazione e radicalità di applicazione delle decisioni
prese con gli accordi di Parigi e con gli Obiettivi della Agenda 2030, affinché
la transizione ecologica sia reale e profonda.
Il nostro Paese e l’Europa devono superare ogni
indecisione e riluttanza affinché le enormi risorse economiche del Next
Generation Eu (Green New Deal) siano impegnate correttamente ed urgentemente. Intervenire
su ambiente, innovazione digitale, istruzione, sanità può portare alla drastica
riduzione delle disuguaglianze sociali e ad una società più equa e sostenibile.
Il mio impegno sarà di proseguire quanto fatto sotto la
direzione di Guido e portare tutta VAS sul fronte dell’impegno al contrasto delle
cause della emergenza climatica e ad approfondire il dialogo con le ragazze e i
ragazzi di Friday For Future perché: NON C’E’ PIU’ TEMPO!”
Per informazioni www.vasonlus.it
martedì 15 dicembre 2020
CONSIGLIO Nazionale V.A.S. Mercoledì 16 Dicembre 2020 via ZOOM ore 18
Carissim@,
Per questo nel bilancio preventivo che si propone ci sono delle voci in entrata come quelle del tesseramento, della sottoscrizione e delle Campagne con delle cifre abbastanza impegnative da raggiungere. Questo deve valere come uno sprone per far si che ci sia il massimo impegno da parte di tutti. So benissimo che alcuni risultati sarà difficile raggiungerli, ma insieme possiamo elaborare nei prossimi CN proposte di Campagne nazionali per rilanciare e far conoscere l'associazione. Questo sarà uno dei primi compiti che avremo. Per quanto riguarda il contributo volontario da parte dei componenti del CN e dei Responsabili di Circolo è un atto che ci sentiamo di chiedere, in questo momento particolare, di fare a tutti. Una piccola scommessa nel credere all'utilità di questa nostra associazione.
Per quanto riguarda le uscite ci sono delle novità dovute alla possibilità di reperire una Sede a Roma (lasciando come sede di rappresentanza la stanza a Lungotevere dei Vallati) con un affitto abbordabile e con la possibilità di una sala per le nostre riunioni. La nostra rivista Verde Ambiente, per le ragioni di passaggi societari che nel corso degli anni sono stati fatti, ha bisogno di un atto notarile per la ripresa in possesso e il mantenimento della periodicità.
Sperando nella fine dell'emergenza sanitaria ci sarà l'impegno per il Premio Verde Ambiente saltato quest'anno.
Questo il quadro sintetico della situazione.
Domani potremo discuterne meglio, ma, mi auguro, vorremo tutte e tutti collaborare insieme per far si che VAS continui nel suo ruolo di utilità per migliorare la qualità della vita e dell'ambiente in ci viviamo.
A domani
Stefano Zuppello