
Il Circolo V.A.S Torino Verde Ambiente e Società cura la pubblicazione di questo blog per informare sulle varie notizie ed iniziative. Collabora con l'Associazione Ecograffi.it V.A.S. opera con l'esclusivo intento del perseguimento di finalità di solidarietà sociale, di tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente e della salute. Per saperne di più o per iscriversi : VAS NAZIONALE cell. 3274010905, donazioni CF 97078560584 il nuovo sito www.verdiambientesocieta.it
domenica 22 luglio 2012
venerdì 20 luglio 2012
Prevenire è meglio che spegnere: parte la campagna nazionale di Cia e VAS contro gli incendi, giunta quest’anno alla 22° edizione
Il patrimonio
boschivo italiano è un “serbatoio” di ossigeno e di biodiversità che va
tutelato. Invece solo nei primi sei mesi dell’anno i roghi sono cresciuti del
76 per cento, spingendo in alto le emissioni di CO2. Pronto un “vademecum” e un
numero verde. Due gli obiettivi: sensibilizzare l’opinione pubblica al rispetto
e alla difesa dell’ambiente e accendere un faro sul ruolo degli agricoltori
come “guardiani” del territorio per combattere fuoco e disastri.
Gli incendi si combattono prima di
tutto con la prevenzione. Non è affatto un luogo comune, ma un approccio
concreto, una strategia di difesa che in Italia ha permesso di “salvare” in
quasi dieci anni oltre 500 mila ettari di boschi, evitando danni economici per
più di 100 miliardi di euro. Purtroppo, però, non è possibile abbassare la
guardia: complici le temperature roventi e la siccità, l’estate si è aperta con
un “boom” dei roghi, che nel primo semestre dell’anno sono aumentati del 76 per
cento rispetto al 2011, passando da 1.410 a 2.479. Per questo diventa
indispensabile accrescere la sensibilità e l’impegno di tutti nella
salvaguardia del patrimonio boschivo nazionale, partendo dall’assunto che
“prevenire è meglio che spegnere”.
Ed è in questo spirito che
s’inserisce la campagna nazionale 2012 “Preveniamo gli incendi”, promossa da
VAS-Verdi Ambiente e Società e Cia-Confederazione italiana agricoltori, con il
patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in
collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, Federconsumatori,
Federparchi e Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia - ACTITALIA.
L’obiettivo della campagna, giunta alla sua 22° edizione quest’anno, è doppio:
da un lato incrementare le iniziative di sensibilizzazione ed educazione al
rispetto e alla tutela dell’ambiente; dall’altro accendere un faro sul ruolo
degli agricoltori come “guardiani” del territorio per prevenire fuoco e
disastri.
Il patrimonio boschivo italiano
-spiegano VAS e Cia- raggiunge oltre 10 milioni e 400 mila ettari di
superficie, con 12 miliardi di alberi che ricoprono un terzo dell’intero
territorio nazionale. Si tratta di un immenso “serbatoio” di ossigeno e di
biodiversità che va difeso a tutti i costi, soprattutto dai roghi, che hanno un
impatto devastante sull’ecosistema. Basti sapere che ogni anno in media gli incendi
immettono nell’atmosfera una quantità di CO2 compresa tra 3 e 4 milioni di
tonnellate e che, soltanto nell’ultimo triennio, il numero di incendi è
cresciuto del 157 per cento (+194 per cento se si considera esclusivamente la
superficie boscata), spingendo ancora più in alto il livello di emissioni.
In questo senso -continuano VAS e
Cia- la nostra campagna di comunicazione può contribuire a sensibilizzare
l’opinione pubblica sull’importanza di tutelare dal fuoco i nostri “polmoni
verdi”. In più, anche per tutta quest’estate abbiamo riattivato il numero verde
800-866158, un sistema di allerta rapido attivo 24 ore su 24 che raccoglierà le
segnalazioni di cittadini e turisti sulle realtà di degrado e abbandono delle
aree verdi e sulle aree a rischio di incendi e di danno ambientale. Mentre per
le segnalazioni di incendi boschivi in atto ricordiamo l’1515, il numero di
emergenza del Corpo forestale dello Stato.
E in questa battaglia per la
prevenzione e la riduzione del rischio incendi, proprio gli agricoltori hanno
deciso di rendersi parte attiva, candidandosi a “sentinelle” del territorio.
Grazie alla loro attività, infatti, i produttori agricoli possono giocare un
ruolo da protagonisti nel contrastare la “piaga” dei roghi, incentivando la
loro capacità di presidiare i boschi con azioni costanti di pattugliamento, di
gestione e di pronto intervento in caso di eventi dannosi per il patrimonio
naturale. Uno strumento in più a supporto del lavoro del Corpo forestale dello
Stato e dei Vigili del fuoco, soprattutto nei mesi estivi quando l’assenza di
piogge e il caldo torrido favoriscono lo scoppio e l’espansione delle fiamme
per chilometri e chilometri di vegetazione. Incendi, tra l’altro, causati
spesso da veri e propri “piromani killer”, o comunque riconducibili a origini
dolose legate alla speculazione edilizia oppure all’incuria e alla
disattenzione dell’uomo.
Anche per questo motivo -annunciano
VAS e Cia- abbiamo stilato una sorta di “vademecum” fatto di semplici regole di
prevenzione degli incendi e di buona educazione civica: non accendere fuochi
fuori dalle aree attrezzate e non abbandonarlo mai prima di accertarsi che sia
completamente spento; non gettare mozziconi di sigarette o fiammiferi ancora
accesi; non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la
paglia e altri residui agricoli; prima di parcheggiare l’auto controllare che
la marmitta non sia a contatto con l’erba secca; non abbandonare i rifiuti nei
boschi o in aree non autorizzate; in caso di incendio non sostare lungo le
strade per fermarsi a guardare o in luoghi verso i quali soffia il vento per
mantenere una via di fuga.
Contatti:
VAS
onlus
Via
Flaminia 53 – 00196 Roma
Walter
Iannotti (responsabile Campagna nazionale “Preveniamo gli incendi”)
Tel.
063608181 – Cell. 3476651473
E-mail
wiannotti@vasonline.it
CIA-
Confederazione italiana agricoltori
via
Mariano Fortuny 20 – 00196 Roma
Settore
Comunicazione e Immagine
Tel.
06-3227008 – Fax 06-3208364
E-mail:
cia.informa@cia.it
mercoledì 18 luglio 2012
sabato 14 luglio 2012
venerdì 13 luglio 2012
Censimento del cemento: a che punto siamo?
Arrivati quasi al quarto mese e mezzo della nostra campagna il coordinamento nazionale sta valutando di prorogare ad ottobre 2012 la scadenza prevista per la trasmissione da parte dei Comuni delle schede di censimento compilate.
La richiesta di proroga ci è arrivata da molti comitati locali, per il fatto che un grande numero di amministrazioni non ha ancora attivato la raccolta dati necessaria e molte di esse hanno esplicitamente chiesto più tempo a disposizione, dopo le azioni insistenti dei nostri Comitati o a seguito del secondo sollecito inviato tramite posta elettronica certificata dalla nostra segreteria a metà giugno.
CENSIMENTO DEL CEMENTO:
quali sono i passi operativi per comitati e cittadini >>
________________________________________________
mercoledì 11 luglio 2012
lunedì 9 luglio 2012
domenica 8 luglio 2012
IMPORTANTE REFERENDUM SCADENZA 25 LUGLIO 2012 VAS Torino
Alzi la mano chi sapeva che presso i Comuni è possibile firmare per un
Referendum abrogativo parziale sulla legge per le indennità parlamentari
(Art. 2 L. 31/10/1965, n. 1261). Ben pochi, credo.
Si tratta di un referendum, si, l’ennesimo referendum che però ha un
fine
più che nobile: il taglio degli stipendi della casta politica. La
raccolta
firme si concluderà il 25 luglio 2012 (termine per la presentazione al
Comitato promotore 31/07/2012).
Provate però a domandarvi come mai questa notizia non è
passata sui giornali. Non è che per caso c’è un forte connubbio tra i
finanziamenti elargiti alla carta stampata e la casta politica? Meditate
gente.
Intanto, con qualsiasi mezzo, DIFFONDETE LA NOTIZA!!!!! Voglio proprio
vedere se anche stavolta la passano liscia. E poi dopo fate un salto in
Comune. Ci vogliono 500.000 firme altrimenti avremo perso l’ennesima
buona
occasione per dare un duro colpo alla casta. Ma attenzione, la notizia è
poco nota e quindi dovete DIFFONDERLA!!!!
E’ solo un piccolo passo, visto che TUTTA QUESTA LEGGE meriterebbe una
bella spolveratina, ma è pur sempre un passo necessario per far partire
il
movimento di rivolta popolare pacifica contro gli stipendi pagati al
mondo
della politica.
Cosa occorre fare? Nulla di più semplice: recarsi presso le sedi
distaccate dell'anagrafe del proprio Comune
ed andare a firmare. Per maggiori informazioni su Torino potete
chiamare uff. informazioni del comune 011/442.1111 e vi danno tutte le
informazioni su dove è possibile firmare (io l'ho fatto).
Alcuni link dove parlano di questo referendum:
-
http://www.iltuogadgetvincente.it/2012/07/referendum-su-riduzione-indennita-parlamentari-si-firma-in-comune-entro-luglio-500mila-quelle-necessarie/#axzz1zqc5eKKM
-
http://www.informatissimo.net/utilita/5576-taglio-degli-stipendi-ai-politici-il-referendum-di-cui-nessuno-parla.html
-
http://intermarketandmore.finanza.com/referendum-abrogazione-parziale-indennita-parlamentari-da-diffondere-47581.html
venerdì 6 luglio 2012
IL RUMORE NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE 2 Di GIORGIO DIAFERIA
Se ne è parlato nel corso di una affollatissima assemblea, a cui
hanno partecipato anche l'associazione centro storico di Acqui Terme e
TorinoViva. Problemi comuni a migliaia di persone, anche in molte altre
città italiane. Ovunque la movida selvaggia provovoca danni alla nostra
salute biologica e psichica. Clacson, gente che urla e parla ad alta
voce sino alla 3 le 4 del mattino. Auto parcheggiate
ovunque.Distribuzione di bevande alcoliche ai giovani a prezzi
superscontati per favorirne il consumo.Ragazzi ubriachi che fanno i loro
bisogni, vomitano ecc..Ora i comitati e le associazioni si sono riunite
in un coordinamento che intende fare pressioni sul Sindaco Piero
Fassino, perchè intervenga ben al dil là di sanzioni, multe ed
eliminazione del vetro(che lascerà spazio a tonnellate di rifiuti in
plastica). Molte le città italiane coinvolte. A settembre verranno
presentati i risultati emersi dal questionario predisposto dalla
Professoressa Ottoz, dell'Università di Torino. Persone molto per bene,
ma esasperate, pronte anche ad usare le maniere forti, sempre restando
ovviamente nella legalità e nel rispetto, ma disperatamente determinate
ad ottenere provvedimenti immediati e concreti .Antropos(www.quartarete.tv) dedicherà una intera puntata al problema, nel mese di Settembre-Ottobre.
|
giovedì 5 luglio 2012
mercoledì 4 luglio 2012
martedì 3 luglio 2012
COMITATO PROMOTORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROLUNGAMENTO SINO A RIVOLI DELLA TRATTA DELLA LINEA 1 DELLA METROPOLITANA TORINESE
DIBATTITO
METROPOLITANA
A RIVOLI: AGGIORNAMENTO
E PROPOSTE OPERATIVE.
Realizzazione
dell'opera tra finanziamenti pubblici, tassazione di scopo e road pricing.
Giovedì 12 luglio 2012 dalle ore
17.30 alle ore 19.30 CASA DEL CONTE VERDE –
via Piol n. 8 - RIVOLI
Modera il
dibattito il Giornalista GUIDO TIBERGA Caporedattore del quotidiano “ La
Stampa”
Intervengono:
-Avvocato
LUIGI ANTONIELLI D'OULX – Presidente del Comitato per la Metropolitana a
Rivoli,
-Ingegnere
DOMENICO ARCIDIACONO Presidente della Commissione Scientifica del Comitato,
- Avvocato
ALFONSO BADINI CONFALONIERI e Dott. LUIGI LA VECCHIA del Direttivo
dell'Associazione Alleanza per la Città,
-Il Sindaco
della Città di Rivoli Dott. FRANCO DESSI,'
-Il Sindaco
della Città di Collegno Dott.ssa SILVANA
ACCOSSATO,
-
L'Assessore al Bilancio e ai Tributi della Città di Torino Dott. GIANGUIDO
PASSONI,
-Il
Presidente della Provincia di Torino Dott.ANTONIO SAITTA,
-L'Assessore
ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica della Regione Piemonte
Dott.ssa BARBARA BONINO.
Al termine
del dibattito verrà presentata la lettera di richiesta di incontro al MINISTRO
PER LE INFRASTRUTTURE E LO SVILUPPO ECONOMICO Dott.CORRADO PASSERA
Sede del Comitato: Rivoli-c.so Francia 9-
lunedì 2 luglio 2012
eco: Le bufale sull’auto elettrica
eco: Le bufale sull’auto elettrica: di Massimo Marino Il governo Monti si avvia a sostenere con incentivi l'acquisto di un’auto elettrica secondo quanto previsto dal tes...
Iscriviti a:
Post (Atom)