mercoledì 12 novembre 2025

Appello del Presidente VAS Stefano Zuppello

Ciao, credo sia importante, dopo l’assemblea dei soci di questa primavera, informarvi dello stato della nostra associazione in vista anche della campagna di adesione del prossimo anno Questione economica. Grazie al contributo di tutti abbiamo, in questi 4 anni, migliorato una situazione che, voglio ricordare, era davvero drammatica. Abbiamo corso il rischio di chiudere (pericolo dal quale non siamo ancora fuori) l’esperienza di VAS; di far rimanere impantanati in costose cause molti dei soci che da più tempo hanno vissuto questa esperienza. Le cifre di questo debito, quasi interamente attribuibili ai contributi unificati non pagati relativi a cause intentate da VAS nel passato, le abbiamo più volte citate: circa 140.000 euro. Oggi questo debito è stato con non poca fatica, come relazionato all’assemblea dei soci, ridotto di quasi 2/3. Questo non vuol dire affatto che siamo fuori dall’emergenza, tutt’altro. Se ci trovassimo difatti nella scomoda situazione di non poter più far fronte alle rate a venire, il nostro debito con l’Agenzia delle Entrare tornerebbe ad essere un debito molto ingente con tutto ciò che ne consegue. Per questo abbiamo lanciato negli ultimi anni due campagne di donazioni e lo scorso anno “creato” la “Tessera Socio Sostenitore” a 100 euro. Campagne che hanno avuto successo ma purtroppo limitato, ma ci hanno permesso, sino a questo momento, di affrontare le rateizzazioni. Da questa considerazione nasce la richiesta a tutti voi di un impegno preciso e di una assunzione di responsabilità: una donazione entro Natale per una cifra compatibile con le vostre possibilità, che permetta all’Associazione di pagare le cartelle esattoriali dell’Agenzia delle Entrate del prossimo anno. L’IBAN della VAS, vi ricordo, è IT97D0501803200000017056706, la causale “donazione per Verdi Ambiente e Società”, tale donazione sarà determinante. Molti tra tutti noi hanno in questi anni dato un forte contributo economico, oltre al prezioso lavoro volontario, per VAS, ma mi auguro che ci sia ancora la volontà affinché questo impegno si rinnovi e sia raccolto da tutti. In questo modo metteremo in sicurezza il pagamento delle rate del prossimo anno. Abbiamo idee per il futuro di VAS e progetti da realizzare ed un sogno quello di dedicare una biblioteca e un libro al fondatore della nostra Associazione Guido Pollice. Il progetto è quello che già vi ho comunicato: “DAL LIBRO ALL’ARCHIVIO – GUIDO POLLICE, UNA TESTIMONIANZA PREZIOSA. Un progetto sul quale vi terremo informati e sul quale chiederemo la vostra collaborazione. Ritengo opportuno comunque sottolineare, riepilogandoli, sia i passi in avanti fatti e le prospettive future a testimonianza dell’impegno che noi tutti abbiamo profuso e che tangibilmente ha segnato la nostra nuova storia di questi ultimi anni: COMUNICAZIONE – indubbiamente qualche passo in avanti lo abbiamo fatto. VAS ha aumentato la sua visibilità sui social. Abbiamo dato più attenzione a questo tema e ultimamente la produzione delle “pillole” di attualità quasi giornaliere ha dato altri frutti. A tale proposito faccio di nuovo la richiesta a tutti voi di salvare sulla rubrica del vostro cellulare il numero della VAS: 327.4010905 per ricevere sia le pillole sia le comunicazioni urgenti. Altro passo in avanti è stato quello della continuità della collaborazione con Teleambiente per la realizzazione della trasmissione Quo Vadis arrivata alla quarta stagione. Infine la nostra rivista che, nonostante non siamo riusciti a farla uscire con continuità, è sempre più apprezzata per i contenuti e per gli autori degli articoli. Anche sulla comunicazione dobbiamo migliorare, la mancanza di fondi non ci permette di fare investimenti e dobbiamo continuare a fare affidamento al lavoro volontario, ma stiamo lavorando su alcune idee. Sarebbe importante, come più volte ho richiesto, di avere contributi dai Circoli per implementare sia il sito sia i social con le attività di VAS nei territori. CAMPAGNA MANGIASANO.- E’ la nostra campagna “di punta” e grazie alle associazioni amiche (FIRAB- ARI – CROCEVIA – CFU Italia) anche questa XX edizione ha avuto un discreto successo. Continuo a pensare che questa campagna potrebbe essere una grande occasione sia per riattivare i Circoli, sia come fonte di finanziamento. Purtroppo la proposta delle “cene della salute” non è stata raccolta da molti Circoli, dove si è realizzata è andata bene. La ripresenteremo anche per il prossimo anno sperando che venga raccolta da più situazioni. Se ci sono proposte per il tema da affrontare nella prossima edizione fatemele arrivare e le confronteremo con i nostri amici. ECOPACIFISMO – Questo è uno dei temi dominanti, purtroppo, in questo periodo. VAS è presente nelle varie reti nate contro il riarmo e per la pace. Anche come “comunicazione” siamo intervenuti spesso sia con i comunicati, sia con Quo Vadis. EMERGENZA CLIMATICA – Anche qui VAS è all’interno delle reti che si stanno muovendo per l’imminente COP 30 che si svolgerà in Brasile. Sia Quo Vadis, sia la rivista ospiterà articoli e persone che parleranno della COP. I prossimi appuntamenti che dovranno vedere la nostra partecipazione saranno quelli dello sciopero globale per il clima organizzato dai FFF per il 14 novembre e la manifestazione organizzata da Climate Pride del 15 novembre. OGM – Accanto alla campagna Mangiasano, VAS è impegnata insieme alle tante associazione che formano la Coalizione Italia Libera da OGM a contrastare i tentativi sia in Europa che in Italia di liberalizzare l’utilizzo dei nuovi OGM (NGT) in agricoltura. COMUNITA’ ENERGETICHE e “RINNOVABILI” – Abbiamo dato molto spazio su tutti i nostri mezzi di comunicazione fin dall’inizio alla nascita delle comunità energetiche e solidali ed è nostra intenzione continuare ad essere un punto di riferimento per queste esperienze. Per quanto riguarda l’energia dalle rinnovabili stiamo dando spazio alla riflessione che riguarda la contrapposizione che esiste nel mondo ambientalista tra chi si organizza per contrastare la realizzazione di campi di eolico e di solare in zone ambientalmente di valore o su campi agricoli e chi è invece più favorevole ad incrementare comunque l’energia dalle rinnovabili. Alcuni nostri Circoli hanno assunto, giustamente, posizioni diverse a seconda di cosa prevedeva il progetto. Dobbiamo continuare a favorire il confronto sulle varie posizioni. CACCIA – VAS fa parte delle 55 associazioni che si sono unite per contrastare il tentativo del governo per modificare la legge sulla caccia. Modifiche pericolose perché se approvate permetterebbero di cacciare in luoghi dove oggi non si può e a specie oggi protette. PREMIO INTERNZIONALE VERDE AMBIENTE – La scomparsa di Guido e la mancanza di fondi ha di fatto sospeso per due anni la realizzazione della manifestazione a Sorrento. Come sapete vorremo dedicare questo premio d’ora in avanti a Guido Pollice. L’intenzione è quella di organizzarlo per la prossima primavera cercando di capire se è possibile farla ancora a Sorrento (cosa auspicabile) e di come trovare i fondi necessari che non gravino su quelli indispensabili alla sopravvivenza di VAS. ASSEMBLEA PUBBLICA – Stiamo lavorando anche per organizzare, sempre a primavera, una assemblea pubblica sulle questioni affrontate dal nostro documento programmatico approvato dall’assemblea dei soci e come punto centrale dovrà avere la tematica di non far pagare alle fasce più deboli le scelte necessarie per contrastare i cambiamenti climatici. Un tema che, come abbiamo più volte ribadito, deve essere al centro della nostra attività. Un’assemblea che dovrà vedere la partecipazione di esponenti politici e di esponenti del mondo scientifico con cui confrontare le nostre proposte. Un’assemblea che dovrà essere organizzata dalla nostra rivista COMITATO SCIENTIFICO – In questi anni grazie alla rivista, al Premio Verde Ambiente, alla trasmissione Quo Vadis, ai rapporti personali abbiamo incontrato tantissimi esponenti del mondo scientifico, culturale, tecnico, architettonico, legale, sanitario….che hanno mostrato apprezzamento per il lavoro di VAS, ma che non siamo mai riusciti a coinvolgere in qualche modo nelle attività che VAS porta avanti. Per questo credo sia necessario rilanciare con forza il Comitato Scientifico della rivista coinvolgendo davvero le persone che ne faranno parte. Chiedere non solo un articolo o la partecipazione ad un evento, ma costruire con loro anche dei momenti di riflessione che possano diventare patrimonio dell’associazione. Chiedere dei contributi per portare nelle audizioni in Parlamento proposte di emendamenti e realizzare campagne nazionali con obbiettivi concreti, oltre ad essere di aiuto alle vertenze territoriali. Quindi vi invito a darmi dei contatti di figure con queste caratteristiche che pensate possono essere interessate a collaborare con noi attraverso il Comitato Scientifico. Queste sono le cose che stiamo portando avanti che sono accompagnate dalle numerose attività che i nostri Circoli svolgono nei territori. Per continuare a farle…ritorno a quanto vi ho chiesto a tutti voi all’inizio di questa circolare: un impegno preciso: fare entro le festività di Natale una vostra donazione, la cifra è quella che potete permettervi, all’IBAN IT97D0501803200000017056706 con la semplice causale “donazione per Verdi Ambiente e Società. Un caro saluto, a presto Roma, 11/11/2025 Stefano Zuppello Presidente Verdi Ambiente e Società +39 3274010905 https://www.verdiambientesocieta.it/ Seguici sui social: fb https://www.facebook.com/vas.onlus ig https://www.instagram.com/vas.onlus/ tw https://twitter.com/VasOnlus yt https://www.youtube.com/@vasverdiambientesocieta

Nessun commento:

Posta un commento